I comunicati stampa e gli appelli di Omeoimprese

Coronavirus: “Omeoimprese.it diventa canale all news in collaborazione con Adnkronos”

Da oggi omeoimprese.it accoglie una bacheca con aggiornamenti in tempo reale sul coronavirus. Grazie ad un accordo con Adnkronos, l’associazione che rappresenta le aziende omeopatiche in Italia, ha scelto di mettere a disposizione il proprio sito istituzionale per una corretta e tempestiva informazione a tutti i cittadini.

“Informare è conoscere. In un’epoca di fake news e in un’emergenza che non ha precedenti nella storia del nostro Paese, abbiamo il dovere di portare un contributo alla comunità. In questo spazio parleremo di statistiche, di progressi, di comportamenti virtuosi, daremo spazio e voce alle Istituzioni e agli esperti della salute che la redazione giornalistica di Adnkronos sceglierà di raccontare con la professionalità e la puntualità di cui sono capaci”.

Convegno sull’omeopatia, lunedì 28 ottobre Sala Kock di Palazzo Madama, ore 15.30

Avrà luogo lunedì 28 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala Kock di Palazzo Madama il convegno “L’USO DELLA MEDICINA OMEOPATICA IN ITALIA E ASPETTI NORMATIVI”.
“Un convegno a cui tengo – spiega la senatrice del M5S Virginia La Mura, promotrice dell’evento – in quanto credo fermamente che le istituzioni debbano alimentare il dialogo e il confronto con e tra tutte le realtà del nostro Paese, a maggior ragione se sono rappresentative di milioni di italiani come l’omeopatia. I processi conoscitivi passano anche attraverso eventi come questo, in pochi infatti sanno che giustamente lo Stato già contribuisce a garantire ai pazienti omeopatici la sicurezza dei farmaci utilizzati e la corretta formazione del personale medico omeopata”.
“Lo scopo della nostra associazione – spiega la dott.ssa Maria Certosino, presidente Associazione Pazienti Omeopatici, che ha curato la realizzazione del convegno – è di diffondere la medicina omeopatica in maniera giusta, senza nulla togliere alle altre discipline mediche. È vero che siamo 60 milioni di Italiani, ma è altrettanto vero che 9 milioni di Italiani, che rappresento, si curano con la medicina omeopatica. E chiedo per questi 9 milioni di Italiani pari dignità e pari rispetto”. Presente all’evento anche il presidente di Omeoimprese Giovanni Gorga: “L’omeopatia – dichiara – è il 2° più grande sistema medico al mondo con 600 milioni di pazienti. Rappresenta una risorsa per la comunità, ma anche per lo Stato, contribuendo ad alleggerire i costi del Sistema Sanitario Nazionale. Le leggi dello Stato riconoscono l’omeopatia come “atto medico” e il medicinale omeopatico come “farmaco”, in commercio solo dopo aver superato i controlli autorizzativi da parte dell’AIFA”. Il parterre di relatori, moderati dalla giornalista Clarissa Campodonico, comprende anche l’omeopata Francesco Eugenio Negro, la dott.ssa Isabella Marta (AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco), il vicepresidente SIOMI (Società Italiana Omeopatia e Medicina Integrata) Francesco Macrì, l’omeopata ed endocrinologo prof. Salvo Matarese e Francesco Marino, vicepresidente FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati).

Sabato 26 ottobre a Bologna si parla di omeopatia con Maurizio Romani

La Fondazione per la Salutogenesi Onlus organizza per sabato 26 ottobre a Bologna, in viale della Repubblica, 21, una giornata di attività gratuite.
Fra le varie proposte in programma, si segnala alle 15 l’intervento del dott. Maurizio Romani,Vice Presidente della Commissione Sanità del Senato della Repubblica, chiamato dagli organizzatori a dare il proprio contributo alla sessione “Oggi parliamo di…omeopatia”. E’ gradita la prenotazione scrivendo a fondazione@salutogenesi.org
Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare il sito www.salutogenesi.org

Convegno omeopatia al Senato: Omeoimprese replica alle polemiche “pregiudizievoli e senza fondamento”

In relazione alle polemiche sollevate da alcuni media circa la notizia del convegno sull’omeopatia che si svolgerà in Senato il prossimo 28 ottobre, Omeoimprese prende posizione attraverso la voce del presidente Giovanni Gorga: “Non si vede la ragione di contestare l’appuntamento. Per l’ennesima volta vorrei ribadire che la medicina e i medicinali omeopatici sono tutelati da chiare, precise, norme, sia nazionali che sovranazionali. Pertanto è assolutamente fuori luogo contestare la sede istituzionale in cui temi legati alla salute del cittadino è naturale che vengano trattati. Il quadro legislativo all’interno del quale operano la medicina omeopatica e i medici, è tale per cui qualunque figura Istituzionale voglia partecipare al dibattito, che mi auguro possa essere aperto a tutte le forse politiche, lo fa in piena legittimità. L’omeopatia può essere una risorsa per il Servizio Sanitario, in virtù del fatto che, se bene utilizzata, è in grado di alleggerire la spesa sanitaria. Smettiamola pertanto di trovare qualunque pretesto per colpire questa disciplina che non può essere paragonata a magia o astrologia. Si tratta di una classe farmaceutica riconosciuta in Italia come in tutta l’Europa. Indietro non si torna”.

Giovanni Gorga, Presidente Omeoimprese

Gorga replica a Burioni: offende i medici per fare propaganda al suo libro

“Ancora una volta Roberto Burioni ci regala una pillola diluita nella propaganda ideologica. Questa volta attaccando addirittura una Università autorevole, quella di Siena, “rea” di aver organizzato un master in Omeopatia per formare i medici all’utilizzo della medicina integrata. Dove sta il problema? E come si permette di offendere centinaia di colleghi medici e universitari che si sentono apostrofare come “babbioni” perché hanno scelto di approfondire la propria preparazione accademica per il bene dei loro pazienti, presenti o futuri?”. Con queste parole Giovanni Gorga, presidente di Omeoimprese, l’associazione che in Italia rappresenta le aziende che producono e distribuiscono farmaci omeopatici, replica all’ennesimo attacco al settore da parte del noto virologo Roberto Burioni.
“Capisco che il Professor Burioni stia facendo di tutto per promuovere il suo nuovo libro – prosegue Giovanni Gorga – ma chiamare in causa il Ministro della Salute e il Ministro delle Finanze a difesa del proprio interesse mi sembra davvero esagerato. Ministro Speranza, Ministro Gualtiero, si può ricordare una volta per tutte al Professor Burioni che l’omeopatia e i medicinali omeopatici non rientrano nelle pseudo scienze? Università che aprono master, Ordini dei Medici che organizzano seminari, medici che prescrivono medicinali omeopatici registrati dall’Agenzia del Farmaco, hanno il diritto legittimo di poterlo fare senza essere considerati babbei o sprovveduti. Il loro pensiero vale tanto quanto quello del Professor Burioni che in questo periodo a noi sembra più impegnato nella propaganda editoriale e personale, che nella ricerca medico-scientifica”.

Omeoimprese al 74° convegno internazionale a Sorrento Gorga: “un grande momento di confronto tra esperti, medici e ricercatori di tutto il mondo”

Medici, studiosi, ricercatori, fisici, scienziati, professori ed esperti da tutto il mondo in Italia per il 74° Convegno Internazionale di Medicina Omeopatica promosso dalla Liga Medicorum Homeopathic Internationals (LMHI) dal titolo “La medicina del futuro dal cuore antico”. Dal 25 al 28 settembre Sorrento ospiterà l’evento organizzato da Fiamo (Federazione Italiana Associazioni Medici Omeopati) e dalla Luimo (Libera Università Internazionale di Medicina Omeopatica).

Giovanni Gorga, Presidente di Omeoimprese, Associazione che riunisce le aziende produttrici di medicinali omeopatici in Italia, parteciperà, giovedì 26 settembre, all’incontro dal titolo “Integrazione con il Sistema Sanitario Nazionale – Medicine Integrative”.

“Si tratta di un evento estremamente importante per l’intero settore – spiega Gorga – Il Convegno Internazionale, che quest’anno si terrà in Italia, è un momento di grande confronto e l’occasione per discutere di temi che troppo spesso vengono considerati tabù. A farlo sono personaggi di spicco a livello internazionale, medici omeopati provenienti da tutto il mondo, ricercatori, scienziati ed esperti qualificati discutono e dialogano su un materia nella quale credono fortemente illustrandone anche l’efficacia e la modalità di applicazione nei diversi ambiti”.

Tra gli esperti di maggior rilievo si segnala la presenza del fisico quantistico austriaco Fritjof Capra che presenterà una relazione sul ruolo della Medicina Omeopatica come punto di riferimento della Medicina Sistemica. E ancora, grande attesa per l’intervento della ricercatrice Katharina Gaertner del Dipartimento di Ematologia e Oncologia pediatrica del Children’s Hospital di Berna.

“Saranno giorni di intenso lavoro durante il quale si parlerà in maniera concreta di omeopatia illustrando attraverso i fatti e le esperienze come la medicina omeopatica possa affiancare in maniera complementare ed efficace la medicina tradizionale – continua Gorga -. Nella sola Europa sono oltre 100 milioni le persone fa uso di farmaci omeopatici e non sono tutti illusi e facilmente influenzabili. Speriamo che questo convegno sia una tappa che segni una distensione nel confronto sulla medicina omeopatica nel nostro Paese e che le menti di tutti si aprano laicamente per comprendere davvero il significato di una medicini tanto antica con una dignità ed un valore che non si possono liquidare in modo semplicistico”.

In germania sì alla rimborsabilità dei farmaci omeopatici. Gorga (Omeoimprese): “In Italia comparto virtuoso, le nostre aziende non hanno mai chiesto coperture economiche pubbliche”

Tocca alla Germania chiudere il dibattito sulla rimborsabilità dei farmaci omeopatici: contrariamente a quanto accaduto in Francia, il ministro tedesco della Salute, Jens Spahn, ha annunciato in queste ore(*) che gli omeopatici continueranno ad essere rimborsati dalle compagnie di assicurazione sanitaria. Ad accogliere e rilanciare la notizia, ci pensa Omeoimprese, l’associazione che rappresenta le aziende che producono e distribuiscono medicinali omeopatici nel nostro Paese. Secondo il presidente, Giovanni Gorga “si tratta di una decisione doverosa e di buonsenso, dato che il costo dell’omeopatia in Germania è meno della metà di quanto l’assistenza sanitaria complessivamente incide sulle casse dello Stato”.
“Alla luce di questo – aggiunge Gorga – ci auguriamo che anche in Italia si metta la parola fine a tanti discorsi pretestuosi: l’omeopatia non sottrae risorse allo Stato, bensì indirettamente contribuisce ad alleggerire i costi del Sistema Sanitario Nazionale. Le nostre aziende versano ogni anno nelle casse pubbliche oltre 60milioni di euro e i farmaci non hanno mai beneficiato di alcuna copertura da parte del Servizio Sanitario. E non lo abbiamo mai preteso. Quello che oggi ci interessa è chiudere il processo di rilascio delle AIC da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Presto, saranno presenti nelle farmacie solo medicinali approvati e autorizzati dall’AIFA ”.

(*)https://www.spiegel.de/gesundheit/diagnose/jens-spahn-will-homoeopathie-auf-kassenkosten-nicht-antasten-a-1287297.html

Omeoimprese diffida Rizzoli: “Cambiate il titolo del libro di Burioni”

Omeoimprese, l’associazione delle aziende italiane e straniere che in Italia producono e distribuiscono medicinali omeopatici e antroposofici, per mezzo dei suoi legali ha inviato alla Casa Editrice Rizzoli una lettera di diffida nella quale chiede all’editore di astenersi dall’utilizzare per il prossimo libro di Roberto Burioni il titolo: “Omeopatia. La grande truffa”. Da qualche tempo infatti circola la notizia della imminente uscita di un libro del Professor Burioni con quel titolo e dedicato interamente alla confutazione dell’omeopatia.

“Come noto – si legge nella diffida – l’omeopatia è una disciplina medica riconosciuta e tutelata nell’ordinamento nazionale, nell’ambito del quale trova una specifica regolamentazione nel c.d. Codice del Farmaco di cui al D.Lgs. 24 maggio 2006, n. 219. (…) Posto quanto sopra, non può non rilevarsi la natura inequivocabilmente diffamatoria del titolo del testo in via di pubblicazione, la cui diffusione sarebbe senz’altro idonea a produrre grave danno all’intero comparto dell’omeopatia: medici omeopati, aziende produttrici di medicinali omeopatici, distributori”.

“Si diffidano, pertanto, – continua la lettera – i soggetti in indirizzo dal procedere alla pubblicazione dello scritto in questione con il predetto titolo, invitandosi gli stessi a porre in essere ogni azione necessaria e/o opportuna affinché sia modificato il titolo medesimo in senso non diffamatorio ed inoltre siano adeguati i contenuti dell’opera, ove anch’essi denigratori”.

“Le imprese produttrici di farmaci omeopatici – dichiara Giovanni Gorga, Presidente dell’associazione -, i farmacisti, i medici omeopati, 11 milioni di pazienti, hanno sempre accettato il confronto e rispettato le posizioni di tutti. Del resto, tutta la storia dell’omeopatia è caratterizzata da forti contrasti, come la medicina tutta. Quello che non è accettabile – e non siamo più disposti ad accettare – è la calunnia sistematica che alcuni hanno posto in atto. L’omeopatia è una terapia legale, riconosciuta come tale dalla normativa europea e di tutto il mondo. Accusare di truffa chi propone farmaci omeopatici è questo sì diffamatorio nei confronti dei pazienti ,irriverente verso lo Stato che ha emanato leggi a tutela di questo comparto e scorretto nei confronti di aziende autorizzate dalle competenti autorità italiane alla produzione farmaceutica “

“D’ora in avanti Omeoimprese – conclude Gorga – si riserva di difendere nelle sedi opportune l’onorabilità dei propri associati e dell’intero settore, tutte le volte che verranno usate da chiunque e in qualunque contesto espressioni oggettivamente calunniose, quali quelle del presunto titolo dell’annunciato libro del professor Roberto Burioni”.

GOVERNO. DA OMEOIMPRESE AUGURI DI BUON LAVORO A MINISTRO SPERANZA

“Omeoimprese esprime il più sincero augurio di buon lavoro al neo Ministro della Salute Roberto Speranza. L’associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici in Italia è a disposizione per continuare e intensificare il lavoro di confronto con il Ministero e si augura di poter instaurare un rapporto di lunga e proficua collaborazione”.

È il commento di Giovanni Gorga, Presidente di Omeoimprese, in seguito alla nomina di Roberto Speranza alla guida del Ministero della Salute.

“La storia ed il percorso politico del Ministro Roberto Speranza sono elementi di conforto per l’intero comparto della medicina complementare – prosegue Gorga – . Sono certo che nel corso del suo mandato di Ministro saprà guardare all’interesse generale, senza pregiudizi. Milioni di italiani, medici ed operatori della sanità confidano che i tavoli e le questioni pendenti che toccano il comparto troveranno soluzioni congrue e soddisfacenti. Al Ministro uscente Giulia Grillo un ringraziamento per il lavoro svolto nel corso del suo mandato”.

OMEOPATIA, GORGA: “NUOVO GOVERNO? SUBITO UN SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA ALLE MEDICINE COMPLEMENTARI”

In questi giorni di tempesta politica, il mondo dell’omeopatia sta seguendo con attenzione il dibattito sulla formazione del nuovo Governo.

Il Presidente di Omeoimprese Giovanni Gorga si è detto molto preoccupato in seguito alle dichiarazioni dei giorni scorsi del Senatore Matteo Renzi che vede Roberto Burioni come un possibile candidato alla guida del Ministro della Salute.

“Buroni è un ottimo medico e stimato ricercatore, ma non è una persona al di sopra delle parti perché non ha mai nascosto le sue posizioni integraliste e radicali verso la medicina complementare – spiega Gorga – Al Ministro della Salute si chiede una visione politica, tollerante, in grado di gestire e analizzare le questioni di competenza del dicastero con sobrietà e nel rispetto delle norme e delle leggi vigenti. Ne consegue che al Professor Burioni mancherebbe la terzietà per affrontare determinate questioni che stanno a cuore a milioni di italiani, come sostenuto anche dal Codacons in una recente lettera indrizzata a Giuseppe Conte”.

“In Italia è in atto una rivoluzione che riguarda il settore omeopatico la cui disciplina è tutelata da Leggi dello Stato al punto che le Società Scientifiche di Medicina Complementare sono accreditate presso il Ministero della Salute – spiega Giovanni Gorga, Presidente Omeoimprese, l’associazione che riunisce le aziende produttrici di medicinali omeopatici in Italia -. Chiediamo all’esecutivo nascente di dedicare maggiore attenzione all’omeopatia nominando un sottosegretario, competente in materia, con delega alle medicine complementari. Sarebbe un segnale di attenzione e di rispetto per un comparto che interessa oltre 20.000 medici prescrittori, oltre 9 milioni di italiani che usano la medicina omeopatica e oltre 4mila famiglie impegnate nel settore”.

“Conte, Zingaretti e Di Maio tengano conto di queste istanze – continua Gorga – Tra l’altro oltre il 40 per cento degli elettori del partito di maggioranza relativa, il Movimento 5 Stelle, secondo un recente sondaggio condotto da Emg-Aqua pensa che la classe dirigente del nostro Paese debba dedicare più attenzione alle medicine complementari, il 25% ritiene che addirittura il livello di attenzione sia nullo. È ora di ascoltare anche questa parte di popolazione ancora troppo spesso oggetto di pregiudizi come quelli che spesso e volentieri il professo Burioni non nasconde. Ogni anno il comparto versa nelle casse dello Stato oltre 60 milioni di euro, una cifra da non trascurare”.